Dopo il sopralluogo nelle scuole effettuato ieri insieme al Sindaco Daniele Meluzzi, all’assessore all’istruzione Licia Tabanelli e al personale tecnico del comune a cui sono seguite le foto che avete visto pubblicate su Facebook, oggi, ad una settimana esatta dal via, cerco di spiegare lo stato dell’arte delle singole opere ed i relativi canali di finanziamento.
Dal nostro insediamento infatti abbiamo prestato subito una grande attenzione alle strutture scolastiche, azione portata avanti in stretta continuità con la giunta precedente.
La scorsa Amministrazione aveva infatti fatto richiesta per 300.000€ di spazio di patto di stabilità. Soldi che il Governo Letta aveva previsto e che il Governo Renzi, grazie ai tre programmi #scuolebelle #scuolesicure #scuolenuove, ha stanziato.
Nello specifico per il nostro Comune questo ha significato diversi interventi.
L’intervento più corposo è stato realizzato, ed è in corso di realizzazione, nelle scuole Medie. Rifacimento di tutti i bagni, compreso quello della palestra, costruzione della rampa di accesso per disabili, intervento di messa in sicurezza sismica della struttura e tinteggiatura interna della scuola. Sulla tempistica dei lavori c’è da dire che mentre per quanto riguarda la messa in sicurezza sismica i lavori sono nella fase finale di realizzazione, la tinteggiatura interna, visti i tempi, sarà realizzata presumibilmente durante le vacanze invernali.
Inoltre è terminata da pochi giorni la tinteggiatura interna di tutte le scuole Ginnasi, avvenuta dopo la realizzazione negli scorsi anni dell’ascensore e della tinteggiatura esterna.
Infine, ma non per importanza, la tinteggiatura esterna della palestra delle scuole Bassi, realizzata ad inizio estate.
A tutti questi interventi, realizzati con lo sblocco o con i contributi governativi, si aggiungono i quasi 60.000 € di contributi concessi dalla Regioni tramite la BEI (Banca Europea degli investimenti) che ci consentiranno (progetto approvato in giunta lo scorso Mercoledì) di intervenire per adeguare alle norme antincendio la Scuola Materna statale Camerini.
Tanti lavori, piccoli e grandi, che uniti alla costante manutenzione degli edifici scolastici, consentono di migliorare la qualità della vita dei nostri ragazzi che quotidianamente si recano nelle nostre scuole.
Non ci resta quindi che ringraziare tutto il personale scolastico per la pazienza dimostrata durante questi lavori (che comunque creano sempre disagi) e augurare a tutti gli studenti un grande in bocca al lupo per l’imminente inizio dell’anno scolastico.
Di seguito alcune foto delle nostre scuole.